Care lettrici e lettori fedeli, il conteggio di Net-parade,ogni mese, parte da zero. E' mia intenzione posizionare il mio BLOG nel punto più alto possibile delle classifiche. Per farlo ho bisogno del vostro aiuto. Cliccate sul banner qui sopra. Non occorrono dati personali, basta cliccare su "sì, confermo il voto"...SI PUO' FARE OGNI ORA! GRAZIE!

Visualizzazione post con etichetta Across Duo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Across Duo. Mostra tutti i post

domenica 14 ottobre 2012

14/10/2012 Domenica pomeriggio... Fortezza stellare...

Buon pomeriggio...


Tra le cose che dovevo fare ieri c'era anche il sopralluogo alla "Cittadella" di Alessandria all'interno della quale si sta pensando di portare il mio recital pianistico "Pianissimo", con abbinata la mostra di Ivano A. Antonazzo, e il concerto di ACROSS DUO "La signora in...Viola" con l'abbinamento delle opere di un altro grandissimo artista alessandrino, Riccardo Guasco...
Il progetto è in fase embrionale per cui eviterò temporaneamente  di entrare nello specifico... Volevo invece domandarvi: ma voi l'avete già visitata la Cittadella di Alessandria?
Se sì... BRAVI...
Se no...MALISSIMO!
Andate quando potete...
La Cittadella è una delle più importanti fortificazioni permanenti del XVIII, una delle poche esistenti in Europa... 
Patrimonio nazionale (è una delle meglio conservate nel nostro paese), è in attesa di diventare, si spera, Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'UNESCO!
Voluta da Vittorio Amedeo II di Savoia, venne costruita a partire dal mese di maggio del 1728. A pianta stellare, sorge lungo la sponda sinistra del Tanaro, a nord ovest della città. Pensate che sui suoi bastioni, il 10 marzo 1821 sventolò per la prima volta in Italia il nostro tricolore!
La Cittadella è carica di storia... Dovete conoscerla... Ora io non mi dilungherò... Chi fosse interessato potrà andare a leggere tutto ciò che si deve sapere nei link qui sotto:

Nel primo troverete anche l'immagine satellitare dell'intera Cittadella...


Per una breve cronistoria della Cittadella potete consultare questo Link...


Anche Wikipedia ha una voce fatta piuttosto bene, secondo me...


La Cittadella è di proprietà del demanio, dato in gestione al Comune di Alessandria. Le visite e la gestione del bellissimo monumento sono affidate alla delegazione di Alessandria del FAI. E' composta da persone appassionate, gentilissime, motivate e sempre disponibili... 

Ecco il link della delegazione alessandrina del FAI...


Penso ci porterò i miei studenti...e voi, che state leggendo, dedicate un sabato o una domenica  pomeriggio alla visita... Così imparerete la strada e saprete venire con facilità ai miei concerti...
Ora basta scrivere... Vi farò raccontare la Cittadella dalle fotografie che ho scattato ieri...






















Termino con le immagini della mostra di Ivano A. Antonazzo appena conclusa a Molfetta... Quelle opere (ed altre) saranno probabilmente esposte in questi bellissimi ambienti...


Buon pomeriggio...domenicale...

martedì 13 dicembre 2011

ACROSS DUO in concerto




Buon pomeriggio!

In questi giorni vi ho accennato al concerto che terrò  giovedì 15 dicembre 2011 (ore 20,00) con ACROSS DUO, composto dal sottoscritto  e da Claudio Gilio alla viola.

Come ho detto l'altra volta, la location del concerto è decisamente inconsueta per me: si tratta della Motonave Mega  Smeralda di Corsica e Sardinia Ferries, attraccata nel porto di Vado Ligure (Sv) prima della sua partenza!

Il concerto è organizzato all'interno della stagione invernale 2011 dall'Orchestra Sinfonica di Savona. 



A proposito...siete andati a visitare il suo sito?

www.orchestrasavona.it

Lo trovate anche in questa pagina, in fondo a destra, nei miei link.

Avete cliccato "mi piace" sulla pagina di fb Orchestra Sinfonica Savona?

Anche ACROSS DUO è una filiazione dell'Orchestra Sinfonica di Savona. Volete saperne di più?

Ecco qua!

Across Duo.
Across Duo è formato da Claudio Gilio alla viola e Enrico Pesce al pianoforte. Il titolo del programma proposto attualmente, La signora in... viola, gioca volutamente sul doppio significato della parola viola, proponendo al pubblico un viaggio nel mondo della femminilità attraverso una rilettura di grandi successi musicali dedicati alla donna.
Across Duo è una formazione di nuova concezione sia per quanto riguarda l’aspetto timbrico sia per la proposta artistica che rappresenta un unicum nell’ambito dei “prodotti di confine”. Across Duo è infatti costituito da un violista di formazione prettamente classica ma con molte esperienze nell’ambito del jazz (collaborazioni con Paolo Conte, Fred Ferrari e Gianni Coscia), prima viola dell’Orchestra Sinfonica di Savona, e da un pianista e arrangiatore di ambito jazz, con una carriera da solista. Nella proposta programmatica di Across Duo si fondono dunque le sonorità della viola ripensata attingendo alla pratica jazz e pop e il vigore del pianoforte non inteso solo in funzione di accompagnamento ma come strumento ora capace di riportare alla sua concretezza percussiva, ora in grado di intessere un dialogo con la viola con la quale si scambia di continuo il ruolo del canto. Forte della grossa esperienza di arrangiatore di Enrico Pesce, Across Duo propone un programma estremamente accattivante in cui canzoni più o meno celebri – dai grandi classici dei Beatles alla poesia di Fabrizio De Andrè, dagli standard jazz a Fabio Concato – sono legate tra loro da una ricerca di seduzione e femminilità legate alla riproposizione della figura della donna attraverso la musica. Jazz, pop, fusion e barocco si incontrano in maniera inedita per dare vita ad un sound unico di forte impatto emotivo.


Il programma è, a parer mio, piuttosto accattivante e presenta canzoni più o meno celebri. Spazia dai grandi classici dei Beatles alla poesia di Fabrizio De Andrè, dagli standard jazz a Fabio Concato. Le songs sono legate tra loro da una ricerca di seduzione e femminilità un modo di riscoprire le diverse anima della figura della donna attraverso la musica.